Con Road Genius, noleggiare un'auto in Belgio è semplice. Confronta le offerte di decine di agenzie, senza costi aggiuntivi di prenotazione. Tra i punti di ritiro più richiesti trovi l'aeroporto di Bruxelles (BRU), l'aeroporto di Charleroi (CRL), la stazione di Bruxelles-Midi e i vari uffici in centro città, ideali per raggiungere facilmente Bruges, Gand, Anversa e le Ardenne. La disponibilità di auto con cambio automatico è limitata: per i viaggi estivi, ti consigliamo di prenotare con largo anticipo e di valutare il ritiro in città, dove spesso le tariffe sono più basse.
Località | 👍 Vantaggi | 👎 Svantaggi |
---|---|---|
Aeroporto di Bruxelles (BRU) |
|
|
Centro di Bruxelles |
|
|
Aeroporto di Charleroi (CRL) |
|
|
Stazione di Bruxelles-Midi |
|
|
In media, il noleggio auto in Belgio costa circa €49 al giorno, con tariffe a partire da €14 al giorno.
Confronta i punti di ritiro: le agenzie nel centro di Bruxelles o Anversa hanno spesso tariffe più convenienti di quelle aeroportuali. Controlla sempre gli orari di apertura e la disponibilità di auto con cambio automatico. Verifica anche i supplementi per i viaggi one-way (con riconsegna in un'altra città), soprattutto se prevedi di superare i confini nazionali.
Prenota in modo strategico: per i periodi di alta stagione come luglio-agosto e le festività di Natale/Capodanno, prenota l'auto con almeno 3 mesi di anticipo. In inverno i prezzi sono più bassi e bastano 4–8 settimane. Ritirare l'auto a metà settimana può essere più economico, e includere la notte del sabato nel noleggio può farti accedere a tariffe settimanali più vantaggiose.
Scegli l'auto giusta: un'utilitaria con cambio manuale è quasi sempre la scelta più economica, se sai guidarla senza problemi. Le auto automatiche sono meno diffuse e costano in genere € 5–15 in più al giorno. Per lunghi viaggi in autostrada (es. da Bruxelles alle Ardenne o in Lussemburgo), un modello diesel può aiutarti a risparmiare sul carburante.
Riduci gli extra: conducente aggiuntivo, navigatore satellitare e seggiolini per bambini comportano costi giornalieri. Usa il navigatore del tuo smartphone e registra solo i conducenti strettamente necessari. Se viaggi con bambini e hai modo di farlo, porta il tuo seggiolino.
Evita le penali alla riconsegna: fai il pieno di carburante prima di restituire l'auto per non pagare il servizio di rifornimento dell'agenzia, che ha sempre un costo maggiorato. Riconsegna l'auto in orario per non vederti addebitare un giorno extra. Calcola un po' di margine per il traffico, specialmente sulla tangenziale di Bruxelles.
Parcheggia in modo intelligente: a Bruxelles, Anversa e Gand, lascia l'auto nei parcheggi P+R (Park & Ride) in periferia e usa i mezzi pubblici per raggiungere il centro. A Bruges, il parcheggio della stazione ferroviaria (Centrum-Station) offre una tariffa giornaliera conveniente e una navetta gratuita per il centro, permettendoti di evitare i garage più costosi.
Località | Opzioni di parcheggio | Costi stimati (circa) | Consigli |
---|---|---|---|
Bruxelles |
|
|
Usa i P+R in periferia (es. Kraainem, Ceria) e prendi la metro per il centro |
Bruges |
|
|
Parcheggia alla stazione e usa la navetta gratuita per il centro |
Anversa |
|
|
In centro è attiva una Zona a Bassa Emissione (LEZ). Le auto a noleggio sono quasi sempre conformi |
Gand |
|
|
Il centro storico è in gran parte pedonale. Parcheggia ai margini e prosegui a piedi |
Regole di parcheggio:
Una linea gialla continua sul bordo della strada indica un divieto di sosta.
Strisce rosse e bianche sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta.
Regole di guida:
Limiti di velocità:
Precedenza a destra: agli incroci privi di segnaletica, va data la precedenza ai veicoli provenienti da destra.
Rotatorie: va data la precedenza a chi si trova già all'interno.
Tasso alcolemico massimo: 0,5‰.
Pedaggi: non ci sono pedaggi autostradali per le auto (l'unica eccezione è il tunnel Liefkenshoek ad Anversa).
Itinerari consigliati in auto:
Città d'arte delle Fiandre – Bruges, Gand, Anversa
Le Ardenne – La Roche-en-Ardenne, Bouillon, Han-sur-Lesse
La valle della Mosa – Namur, Dinant
La costa belga – Ostenda, Knokke-Heist, De Haan
Siti storici – Il campo di battaglia di Waterloo, l'Abbazia di Villers-la-Ville
Gite oltre confine – Amsterdam, Lussemburgo, Lilla (Francia)
È necessaria la patente internazionale per guidare in Belgio?
No, la patente di guida italiana (formato europeo) è sufficiente. Anche le patenti di molti Paesi extra-UE sono valide per soggiorni brevi (fino a 6 mesi).
È possibile guidare l'auto a noleggio in altri Paesi?
Sì, la maggior parte delle agenzie consente di viaggiare nei Paesi confinanti (Francia, Paesi Bassi, Germania, Lussemburgo), spesso senza costi aggiuntivi. Tuttavia, è sempre necessario comunicarlo al personale al momento del ritiro per l'attivazione delle coperture assicurative corrette.
Le autostrade in Belgio sono a pagamento?
No, la rete autostradale belga è gratuita per le automobili. L'unica eccezione è il tunnel Liefkenshoek vicino ad Anversa.
Cosa fare in caso di incidente?
Compila il modulo europeo di constatazione amichevole (CID), che dovresti trovare nel cassetto portaoggetti. In caso di feriti o danni gravi, chiama il numero unico di emergenza 112. Contatta sempre l'agenzia di autonoleggio il prima possibile.
Le auto a noleggio montano pneumatici invernali?
Non sempre. Se hai in programma un viaggio in inverno, soprattutto verso la regione delle Ardenne dove le nevicate sono più frequenti, richiedili espressamente al momento della prenotazione. L'agenzia potrebbe applicare un costo aggiuntivo.