Trova le tariffe più convenienti per il noleggio auto in Corsica con il nostro comparatore. Confronta in tempo reale i prezzi di SUV, utilitarie e monovolume e prenota senza costi nascosti. Puoi confrontare in un'unica ricerca le offerte di autonoleggio negli aeroporti di Bastia, Ajaccio, Figari e Calvi, oltre che nei centri città e ai porti dei traghetti. In estate la disponibilità è molto limitata: è fondamentale prenotare con largo anticipo, preferendo un'auto compatta ma con un motore adatto ad affrontare le strade di montagna.
Località | 👍 Pro | 👎 Contro |
---|---|---|
Aeroporto di Bastia Poretta (BIA) |
|
|
Aeroporto di Ajaccio Napoleon Bonaparte (AJA) |
|
|
Aeroporto di Figari Sud-Corse (FSC) |
|
|
Aeroporto di Calvi Sainte-Catherine (CLY) |
|
|
Porti dei traghetti (Bastia, Ajaccio, L'Île-Rousse) |
|
|
Nota: in Corsica l'offerta di auto a noleggio è limitata e la domanda molto alta. Da giugno a settembre, prenotare in anticipo non è un consiglio, ma una necessità.
In media, il noleggio auto in Corsica costa circa €52 al giorno, con tariffe a partire da €27 al giorno.
Confronta i punti di ritiro: valuta le differenze di prezzo tra aeroporto, porto o centro città a Bastia, Ajaccio o L'Île-Rousse. I porti hanno spesso tariffe più basse ma anche flotte più piccole.
Prenota in base alla stagione: per luglio e agosto, prenota con 5–6 mesi di anticipo. Per maggio, giugno, settembre e ottobre, sono sufficienti 2–3 mesi. In bassa stagione, puoi attendere e monitorare le offerte.
Scegli un'auto compatta con cambio manuale: in Corsica il cambio manuale costa molto meno dell'automatico. Un'auto compatta con una buona motorizzazione è ideale per affrontare le salite di montagna, parcheggiare facilmente e consumare meno carburante.
Sii flessibile con date e orari: i noleggi settimanali sono spesso più convenienti di quelli per periodi più brevi. Prova a spostare il ritiro o la riconsegna di qualche ora o giorno per evitare tariffe più alte o supplementi per il fuori orario.
Evita addebiti extra: riconsegna l'auto durante l'orario di apertura dell'agenzia e rimuovi sabbia e sporco dagli interni per non incorrere in costi di pulizia extra da € 50 a € 100.
Fai il pieno prima della riconsegna: fai rifornimento nei centri più grandi come Bastia, Ajaccio, Calvi o Porto-Vecchio, dove i prezzi sono più bassi. Restituisci l'auto con il serbatoio pieno per evitare i costi del servizio di rifornimento, sempre più alti del prezzo alla pompa.
Località | Tipo di parcheggio | Costo indicativo | Dettagli parcheggio |
---|---|---|---|
Città principali (Bastia, Ajaccio) | Strisce blu, parcheggi coperti | A ore, con limiti di tempo |
|
Località balneari | Parcheggi designati, bordo strada | Spesso a pagamento nelle spiagge più famose |
|
Villaggi di montagna | Aree di sosta all'ingresso dei paesi | Spesso gratuiti, a volte a pagamento |
|
Bonifacio | Parcheggi esterni, area del porto | A pagamento con limiti orari |
|
Porto-Vecchio | Strisce blu, parcheggi in centro | A ore, con limiti di tempo |
|
Limiti di velocità: 50 km/h nei centri abitati, 80 km/h sulle strade extraurbane, salvo diversa segnalazione.
Sulle strade di montagna sono frequenti limiti consigliati di 30 km/h nelle curve più strette.
Tasso alcolemico massimo: 0,5 g/l (0,2 g/l per i neopatentati con meno di tre anni di patente).
Attenzione agli animali al pascolo (mucche, maiali, capre), che spesso invadono la carreggiata, soprattutto nelle zone interne.
Noleggiare un'auto è il modo migliore per esplorare in piena libertà:
Il Capo Corso, con i suoi villaggi costieri e punti panoramici a picco sul mare.
Le Calanche di Piana e il Golfo di Porto, con le loro spettacolari formazioni rocciose.
Bonifacio, con il suo centro storico arroccato sulle falesie calcaree.
L'area di Porto-Vecchio, per raggiungere le famose spiagge di Palombaggia e Santa Giulia.
Corte e la Valle della Restonica, punto di partenza per escursioni e trekking.
Calvi e la Balagna, con le sue località balneari e i caratteristici villaggi collinari.
Serve la patente internazionale per noleggiare un'auto in Corsica?
No. La patente di guida italiana (formato tessera plastificata) è sufficiente. La patente internazionale è richiesta solo se il documento è stato emesso in una lingua che non utilizza l'alfabeto latino.
Si può imbarcare l'auto a noleggio sul traghetto per la Francia continentale o l'Italia?
Generalmente no. La maggior parte delle compagnie vieta di portare l'auto a noleggio fuori dalla Corsica. Alcune lo consentono verso la Francia continentale previa autorizzazione e con un supplemento. Quasi tutte vietano di condurre il veicolo in Italia o in Sardegna. Verifica sempre le condizioni specifiche del noleggiatore prima di prenotare.
Ci sono strade a pedaggio in Corsica?
No, a differenza della Francia continentale, in Corsica non ci sono autostrade né strade a pedaggio. L'intera rete stradale è gratuita.
Quale auto è più adatta per esplorare la Corsica?
Un'auto di categoria economica o compatta (come Fiat 500, Renault Clio o Peugeot 208) con un motore adeguato è l'ideale. Le auto piccole si muovono agilmente sulle strade strette, ma un motore non sottodimensionato è fondamentale per affrontare le numerose salite.
Guidare in Corsica è difficile?
Può essere impegnativo. Le strade sono spesso strette e tortuose, specialmente nelle zone montuose e lungo le coste a strapiombo. Se si ha dimestichezza con la guida in montagna e si presta la dovuta attenzione, si viaggia senza problemi. Il consiglio è di guidare con calma, senza fretta, e godersi il panorama.
È possibile ritirare l'auto in una città e riconsegnarla in un'altra?
Sì, il noleggio "one-way" è quasi sempre possibile, ma le agenzie applicano un costo aggiuntivo per la riconsegna in una sede diversa. È una soluzione comoda per chi pianifica un itinerario lineare senza voler ripercorrere la stessa strada.
In che condizioni va riconsegnata l'auto?
Le agenzie in Corsica sono particolarmente severe riguardo alla pulizia del veicolo alla riconsegna. Per evitare un addebito per pulizia straordinaria (€ 50–100), è consigliabile rimuovere sabbia e sporcizia dagli interni prima di restituire l'auto.
Ci sono accortezze particolari per raggiungere le spiagge?
Alcune delle spiagge più selvagge sono accessibili solo tramite strade sterrate. I contratti di noleggio vietano espressamente la guida su percorsi non asfaltati. Eventuali danni subiti in queste condizioni non sono coperti dall'assicurazione. Per spiagge come Saleccia, è meglio affidarsi a servizi di navetta in 4x4 o via mare.
Quanto tempo serve per fare il giro completo dell'isola in auto?
Per percorrere l'intero perimetro costiero servono circa 12–15 ore di guida effettiva. Per visitare l'isola senza fretta, esplorando anche l'interno, sono necessari almeno 7–10 giorni.
Ci sono zone a traffico limitato (ZTL)?
Sì, molti centri storici, come quello di Bonifacio, sono zone a traffico limitato o aree pedonali. Presta attenzione alla segnaletica e utilizza i parcheggi segnalati all'esterno di queste aree per evitare multe.