Trovare un'auto a noleggio all'aeroporto Charles de Gaulle (CDG) è più semplice con Road Genius. Confronta i prezzi di decine di compagnie di noleggio in tutta la Francia senza commissioni di prenotazione. Ritira l'auto al Terminal 1 o al centro autonoleggio del Terminal 2, oppure scegli un'agenzia fuori dall'aeroporto con servizio navetta per un maggiore risparmio. Filtra per cambio automatico, noleggi solo andata o guida all'estero, e adatta gli orari di ritiro e riconsegna a quelli del tuo volo.
Località | 👍 Pro | 👎 Contro |
---|---|---|
Terminal 1 |
|
|
Centro noleggio Terminal 2 |
|
|
Agenzie fuori aeroporto |
|
|
Alternativa in città (Parigi) |
|
|
Le principali compagnie presenti a CDG includono Avis/Budget, Hertz, Europcar, Sixt, Enterprise/National/Alamo, Dollar/Thrifty e Firefly. Per i veicoli di lusso sono disponibili anche servizi premium come Audi Rent e Mercedes Rent.
Al Terminal 1, i desk si trovano al livello arrivi. Dopo aver superato la dogana e ritirato i bagagli, segui le indicazioni "Location de Voitures". Il centro autonoleggio del Terminal 2 serve i terminal da 2A a 2F. Dai terminal 2E/2F, segui il passaggio coperto; dai terminal 2A/2C/2D, se necessario, utilizza la navetta di collegamento. Per chi arriva ai terminal 2G o 3, è necessario prendere la navetta automatica CDGVAL per raggiungere le aree di noleggio.
In media, il noleggio auto all'Aeroporto Charles de Gaulle di Parigi costa circa €56 al giorno, con tariffe a partire da €35 al giorno.
Confronta le opzioni in aeroporto e fuori. Le agenzie esterne spesso non applicano il supplemento aeroportuale (10-15%) e possono costare meno, ma considera 15-30 minuti di navetta.
Varia date e durata del noleggio. I ritiri nel weekend a CDG possono essere più economici per la minore domanda business. Controlla anche le tariffe per 7 giorni: a volte eguagliano quelle di 5 giorni.
Scegli l'auto giusta. Un veicolo con cambio manuale costa in genere il 20-30% in meno rispetto a uno automatico. Le utilitarie consumano meno e facilitano il parcheggio a Parigi, dove i garage sotterranei hanno spesso limiti di altezza di 1,9 m.
Prenota in base alla stagione. Per luglio, agosto e i periodi di vacanze scolastiche, prenota con 2-3 mesi di anticipo scegliendo un'opzione con cancellazione gratuita; controlla di nuovo le tariffe più avanti e, se sono scese, cancella e riprenota. In bassa stagione, monitora i prezzi e prenota quando trovi un'offerta vantaggiosa.
Valuta i costi del noleggio solo andata. Riconsegnare l'auto in un'altra città della Francia comporta spesso un supplemento di € 50-100. Confronta questo costo con il risparmio su carburante, pedaggi e tempo evitato non dovendo tornare a CDG.
Limita gli extra e ottimizza il carburante. Usa le mappe offline del tuo smartphone invece di noleggiare un navigatore GPS. Fai il pieno a Roissy-en-France prima della riconsegna: i distributori in aeroporto sono molto più cari.
Località | Opzioni di parcheggio | Consigli e linee guida |
---|---|---|
Centro di Parigi |
|
|
Aeroporto CDG |
|
|
Principali siti turistici |
|
|
Aree rurali e vinicole |
|
|
Zone a basse emissioni (ZFE):
Parigi ha una Zona a Traffico Limitato (ZFE - Zone à Faibles Émissions) all'interno della tangenziale A86. Per circolare, i veicoli devono esporre il bollino ambientale Crit'Air. Le auto noleggiate a CDG dovrebbero già averlo (di solito Crit'Air 1 o 2), ma è buona norma verificare con la compagnia di noleggio se prevedi di guidare a Parigi. Attualmente, i veicoli con bollino Crit'Air 4, 5 o non classificati sono soggetti a restrizioni nei giorni feriali, dalle 08:00 alle 20:00.
Difficoltà alla guida a Parigi:
Controlli della velocità:
In Francia sono presenti molti autovelox, soprattutto sulle autostrade in avvicinamento a Parigi. I limiti di velocità sono applicati con rigore:
Le agenzie di noleggio addebitano le multe sulla carta di credito del cliente, aggiungendo una commissione amministrativa. È fondamentale rispettare sempre i limiti.
Noleggiare un'auto è l'ideale per raggiungere facilmente:
Disneyland Paris – 45 km, A104 e A4, a pedaggio
Reggia di Versailles – 50 km, A86, a pedaggio
Reims (regione dello Champagne) – 140 km, A4, a pedaggio
Spiagge dello sbarco in Normandia – 280 km, A13, a pedaggio
Valle della Loira (Tours) – 240 km, A10, a pedaggio
Mont Saint-Michel – 370 km, A13 e A84
Quanto tempo devo considerare per il ritiro dell'auto a CDG?
Nelle ore di punta, come al mattino, possono essere necessari 30-60 minuti tra attesa al desk, firma del contratto, ispezione del veicolo e uscita dal parcheggio. L'adesione a un programma fedeltà può accelerare la procedura.
Posso guidare direttamente fino a Parigi da CDG o conviene usare i mezzi pubblici?
È possibile guidare fino al centro, ma bisogna considerare il traffico intenso, i parcheggi costosi e la viabilità complessa. Per visitare la città è spesso più pratico prendere il treno RER B, che impiega circa 30-45 minuti ed evita il problema del parcheggio. Molti viaggiatori noleggiano l'auto solo al momento di lasciare Parigi per esplorare altre regioni.
Serve un permesso o un bollino speciale per guidare a Parigi?
L'auto a noleggio dovrebbe già essere dotata del bollino Crit'Air, obbligatorio per la ZFE di Parigi. Se prevedi di guidare all'interno della tangenziale A86, è bene verificarne la presenza con l'agenzia. Generalmente, ai turisti non servono altri permessi.
Qual è la strategia migliore per riconsegnare l'auto prima di un volo?
È consigliabile prevedere un ampio margine di tempo. Calcola circa 90 minuti tra l'arrivo nell'area "Rental Car Return" / "Location de Voitures - Retour" e l'arrivo al banco del check-in. La segnaletica è chiara, ma l'area di riconsegna può essere grande e trafficata: segui le indicazioni per la restituzione dei veicoli a noleggio, non quelle per i parcheggi generici.
Le auto con cambio automatico sono facilmente reperibili a CDG?
Sì, ma sono meno diffuse di quelle con cambio manuale e costano in genere il 20-30% in più. È fondamentale prenotare con largo anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarti la disponibilità di un veicolo automatico.
Posso portare l'auto noleggiata a CDG in altri paesi?
La maggior parte delle compagnie consente di guidare nei paesi confinanti dell'Unione Europea, come Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia e Spagna, a volte senza costi aggiuntivi. Per guidare in Svizzera è necessaria la vignetta autostradale, che potrebbe non essere inclusa. È obbligatorio informare l'agenzia se intendi attraversare i confini: il personale fornirà dettagli su eventuali restrizioni, costi o coperture assicurative necessarie.
Com'è l'esperienza di noleggio a CDG rispetto all'aeroporto di Orly?
A CDG si trovano più compagnie e una scelta di veicoli più ampia, inclusi modelli di lusso. Orly, tuttavia, è più comodo per raggiungere il sud di Parigi e può essere una scelta migliore se parti verso sud o sud-ovest. CDG è ideale se sei diretto a nord, a est o verso le regioni vinicole.
Quali carte di credito sono accettate per il noleggio a CDG?
Quasi tutte le principali compagnie accettano Visa e Mastercard; molte anche American Express. La carta deve essere intestata al conducente principale. Per il deposito cauzionale è richiesta una vera carta di credito (non di debito o prepagata): sulla carta verrà bloccato un importo di circa € 800-1.500, quindi è essenziale assicurarti di avere un plafond sufficiente.
Conviene iscriversi a un programma fedeltà anche se noleggio solo una volta a CDG?
Sì. Programmi come Hertz Gold Plus Rewards, Avis Preferred o Enterprise Plus sono generalmente gratuiti e offrono vantaggi come corsie preferenziali e procedure di ritiro più rapide. È consigliabile iscriversi online prima del viaggio per risparmiare tempo al desk.