Noleggiare un'auto a Berlino è semplice con Road Genius. Confronta i prezzi di decine di agenzie in Germania senza commissioni di prenotazione. Ritira l'auto al Berlin Brandenburg Airport (BER), alla Stazione Centrale di Berlino (Hauptbahnhof) o in una delle sedi in città, come Alexanderplatz e Kurfürstendamm, scegliendo tra utilitarie, SUV, auto elettriche e furgoni. Filtra per cambio automatico, noleggi solo andata o viaggi oltreconfine verso la Polonia e prenota in anticipo per l'estate e per i grandi eventi.
Località | Pro | Contro |
---|---|---|
Berlin Brandenburg Airport (BER) | • Tutte le principali agenzie nel Terminal 1 • Auto nel parcheggio adiacente P2 • Sportelli aperti fino alle 23:00 (alcuni fino a mezzanotte) • Accesso diretto all'autostrada A113 |
• Supplemento aeroportuale sulle tariffe • A circa 25 km dal centro • Possibili code verso la città • Attese nelle ore di punta degli arrivi |
Stazione Centrale di Berlino (Hauptbahnhof) | • Nessun supplemento aeroportuale • Posizione centrale, comoda per soggiorni in città • Diverse agenzie disponibili • Ideale per chi prima visita la città con i mezzi pubblici |
• Orari più ridotti rispetto all'aeroporto • Guida immediata nel traffico cittadino • Meno scelta di auto rispetto al BER • Punti di ritiro nei garage, diversi per ogni compagnia |
Sedi in città (Alexanderplatz, Kurfürstendamm) | • Comode se soggiorni in centro • Tariffe spesso competitive • Facili da raggiungere con U‑Bahn/S‑Bahn • Potenzialmente più economiche dell'aeroporto |
• Orari di apertura ridotti • Parcheggio limitato presso l'ufficio • Partenza diretta nel traffico intenso • Le auto a volte si trovano in un garage nelle vicinanze |
In media, il noleggio auto a Berlino costa circa €65 al giorno, con tariffe a partire da €20 al giorno.
Confronta i punti di ritiro: l'aeroporto applica sempre un supplemento. Sedi come la stazione Hauptbahnhof o Alexanderplatz possono costare circa il 10-15% in meno.
Prenota al momento giusto: per l'estate e per eventi importanti (Maratona, ITB, Berlinale) prenota con 3–4 settimane di anticipo. Fuori stagione, di solito bastano 1–2 settimane. Ricontrolla i prezzi a pochi giorni dal ritiro: a volte si trovano offerte last minute.
Scegli l'auto giusta: il cambio manuale è più diffuso e più economico di quello automatico. Le auto più piccole non solo costano meno, ma facilitano anche il parcheggio negli spazi ristretti.
Gioca con date e durata: le tariffe settimanali sono spesso più convenienti di quelle giornaliere per noleggi di 5 o più giorni. Prova a spostare il giorno di ritiro o di riconsegna: a volte basta un giorno per cambiare la tariffa.
Evita gli extra non necessari: il conducente aggiuntivo costa in genere € 5–10 al giorno. Usa il navigatore del tuo smartphone invece di noleggiare un GPS.
Risparmia su carburante e parcheggio: riconsegna sempre l'auto con il serbatoio pieno. Usa i Park & Ride presso le stazioni S‑Bahn periferiche (Olympiastadion, Südkreuz) e le app di parcheggio per evitare i costosi garage del centro.
Tipo | Costo (indicativo) | Dettagli |
---|---|---|
Sosta su strada | Varia a seconda della zona | • Le zone sono differenziate; in molte si paga dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 20:00 • Il pagamento si effettua ai parcometri o tramite app (es. EasyPark) • Nelle aree residenziali può servire un permesso (cerca i cartelli "Parkzone") • Le linee gialle o i cartelli "Halteverbot" indicano divieto di sosta |
Parcheggi (Parkhaus) | Varia a seconda della struttura | • Ottime opzioni: Alexa Mall (Alexanderplatz), Mall of Berlin (Leipziger Platz) • Altri parcheggi utili: Sony Center (Potsdamer Platz), Europa-Center (Zoo) • I pannelli elettronici all'ingresso indicano i posti liberi • Paga alla cassa automatica prima di ritirare l'auto |
Park & Ride (P+R) | Spesso gratuiti o a basso costo | • Si trovano presso le stazioni S‑Bahn periferiche (es. Olympiastadion, Südkreuz) • Ideali per lasciare l'auto e raggiungere comodamente il centro con i mezzi pubblici • Ben collegati alla rete di trasporto urbano |
Porta di Brandeburgo/Reichstag: pochi posti su strada; utilizza il parcheggio sotterraneo Unter den Linden.
Isola dei Musei: parcheggia nei pressi di Alexanderplatz o del municipio (Rathaus) e prosegui a piedi.
Shopping a Kurfürstendamm: il garage multipiano di Los‑Angeles‑Platz è in posizione centrale.
East Side Gallery: puoi trovare posti su strada nelle vie laterali, ma fai attenzione alle zone riservate ai residenti.
Noleggia un'auto per esplorare i dintorni di Berlino e raggiungere facilmente:
Potsdam e Sanssouci – Palazzo di Sanssouci, Neues Palais
Memoriale di Sachsenhausen – Castello di Oranienburg
Spreewald (Foresta della Sprea) – Lübbenau, Lehde
Parco Nazionale della Svizzera Sassone – Ponte di Bastei
Mar Baltico (Isola di Usedom) – Ahlbeck, Heringsdorf
Polonia (Szczecin) – Città Vecchia, Castello dei Duchi di Pomerania
Serve un'auto per visitare Berlino?
No, per visitare il centro di Berlino l'auto non è necessaria. La città ha un'ottima rete di trasporti pubblici (U-Bahn, S-Bahn, tram e bus). L'auto diventa utile per le gite fuori porta o per raggiungere zone periferiche non ben servite dai mezzi.
Dove trovo i distributori di carburante a Berlino?
Le grandi catene come Shell, Aral e Total sono presenti in tutta la città. Alcuni distributori si trovano in cortili interni o sotto gli edifici. In centro possono chiudere alle 22:00 o a mezzanotte, mentre quelli lungo le arterie principali sono spesso aperti 24 ore su 24.
Come posso evitare multe per il parcheggio a Berlino?
Controlla sempre con attenzione la segnaletica stradale, che indica regole e modalità di pagamento. Le app di parcheggio sono utili perché segnalano limiti e orari. Nelle zone residenziali, fai attenzione ai cartelli "Bewohnerparkausweis" (permesso per residenti): senza questo permesso, la sosta è vietata.
Posso raggiungere direttamente in auto le attrazioni turistiche di Berlino?
Molte attrazioni si trovano in aree pedonali o in zone a traffico limitato (simili alle ZTL italiane). Tuttavia, puoi parcheggiare facilmente vicino al Memoriale del Muro di Berlino, all'East Side Gallery e all'Olympiastadion. Per le attrazioni del centro, come la Porta di Brandeburgo, conviene usare un garage nelle vicinanze e proseguire a piedi.
Ci sono restrizioni alla circolazione durante i grandi eventi a Berlino?
Sì, eventi come la Maratona di Berlino, le festività e le manifestazioni possono comportare la chiusura di numerose strade, soprattutto in centro. Verifica sui siti ufficiali della città o chiedi al tuo hotel se sono previste chiusure durante la tua visita.
Come funziona il car sharing a Berlino?
Servizi come ShareNow e Sixt Share permettono di noleggiare un'auto per pochi minuti o ore, rappresentando un'alternativa al noleggio tradizionale per spostamenti brevi in città. Di solito è possibile uscire dall'area urbana, ma il noleggio deve terminare all'interno dell'area operativa del servizio. Non è consentito attraversare i confini nazionali e possono esserci limiti di chilometraggio o costi aggiuntivi per le lunghe distanze.