Con Road Genius, confronta le migliori offerte per il noleggio auto sul Lago di Como. Trova le tariffe per SUV, utilitarie e monovolume e prenota senza commissioni. Puoi confrontare le agenzie di autonoleggio a Como città (vicino alla stazione di San Giovanni) oppure negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate, dove troverai più scelta e orari di apertura più estesi. Per le strette strade che costeggiano il lago, è consigliabile un'auto compatta. In estate, è fondamentale prenotare con largo anticipo, data l'alta richiesta.
Località | Pro | Contro |
---|---|---|
Como città | • Nessun supplemento aeroportuale • Comodo se arrivi in treno • A pochi passi dalla stazione di Como San Giovanni |
• Orari di apertura limitati • Spesso uffici chiusi in pausa pranzo e la domenica • Parco auto più ridotto • Servizi fuori orario limitati |
Aeroporti di Milano | • Massima scelta di veicoli • Orari di apertura più estesi • Tariffe più competitive • Grandi marchi internazionali |
• 30–90 minuti di guida fino al Lago di Como • Supplemento aeroportuale (circa 16%) • Devi metterti subito alla guida dopo il volo |
Agenzie di autonoleggio a Como
Raggiungere Como senza auto
Noleggio con riconsegna in un'altra città (one-way)
Domanda di noleggio
In media, il noleggio auto in Lago di Como costa circa €81 al giorno, con tariffe a partire da €11 al giorno.
Confronta i punti di ritiro: gli aeroporti di Milano spesso offrono tariffe base più basse e più scelta, ma aggiungono un supplemento aeroportuale di circa il 16%. Se arrivi in treno, un ritiro a Como città può risultare più conveniente nel complesso.
Flessibilità su date e orari: spostare ritiro/riconsegna nei giorni feriali e ritoccare gli orari può evitare di pagare un giorno di noleggio in più. La richiesta nel weekend sul Lago di Como è più alta.
Scegli una compatta con cambio manuale. Le auto piccole costano meno e si parcheggia più facilmente nei borghi. Il cambio manuale è in genere più economico dell'automatico e il diesel garantisce ottimi consumi sulle strade del lago.
Prenota con il giusto anticipo in base alla stagione: per luglio–agosto, 2–3 mesi prima. Per aprile–maggio e settembre–ottobre bastano 2–3 settimane. In inverno spesso conviene prenotare 1–2 settimane prima.
Risparmia sui costi extra: riconsegna l'auto con il pieno per evitare le penali per il rifornimento. Adotta la strategia "parcheggia e viaggia in traghetto": parcheggia a Varenna o sopra Bellagio (nella zona del cimitero, con posti gratuiti) e prendi il traghetto come passeggero a piedi per risparmiare sul costo del trasporto auto e sui parcheggi.
Confronta i noleggi one-way: all'interno dell'Italia, i supplementi di sola andata sono di solito di € 50–100. I prezzi possono cambiare in base alla direzione, e la tratta Malpensa → Como spesso risulta più conveniente del contrario. Se il supplemento è troppo alto, il treno può essere un'alternativa più economica per la tratta successiva.
Parcheggi a Como città:
Località | Tipo | Costo indicativo | Dettagli aggiuntivi |
---|---|---|---|
Centro Lago | Parcheggio a pagamento | Tariffa oraria | Vicino alla stazione Como Lago, posizione centralissima |
Via Castelnuovo | Parcheggio multipiano | Tariffa oraria | A nord del centro, usato dai pendolari |
Porta Torre | Parcheggio a pagamento | Tariffa oraria | Vicino alle mura storiche (Via Auguradri) |
Viale Varese/Lecco | Sosta su strada | Tariffa oraria | Fuori dalle mura, alcune fasce gratuite la sera e la domenica |
Autosilo Val Mulini | Parcheggio multipiano | Tariffa oraria | Struttura ampia a nord del centro |
Consigli per i parcheggi nei borghi:
Lenno: parcheggio a pagamento vicino all'imbarcadero, posti gratuiti lungo la strada a nord del paese.
Argegno: pochi posti gratuiti in centro, ulteriori spazi sulla strada in salita.
Bellagio: posti gratuiti in alto vicino al cimitero (10 minuti a piedi dal centro).
In alta stagione, arriva prima delle 09:00 per avere più possibilità di trovare posto.
ZTL (Zone a Traffico Limitato):
Attraversamento del confine:
Noleggiare un'auto è la soluzione ideale per esplorare in libertà:
Località della sponda occidentale – Cernobbio, Argegno, Tremezzo, Menaggio, Villa Carlotta
Borghi della sponda orientale – Lecco, Mandello del Lario, Lierna, Varenna
Triangolo Lariano (il centro del lago) – Menaggio, Bellagio e Varenna, con possibilità di imbarcare l'auto
Punti panoramici in quota – Brunate, Piano Rancio
Giro completo del lago – Como, Colico, Lecco
Lugano (Svizzera)
Quale sponda del Lago di Como è migliore da percorrere in auto?
Entrambe offrono panorami splendidi, ma la sponda orientale (da Lecco a Varenna) ha strade tendenzialmente più larghe e meno trafficate rispetto a quella occidentale (da Como a Menaggio). Sulla sponda occidentale si concentrano più ville e attrazioni, ma in alcuni tratti le strade sono decisamente più strette.
Quanto tempo occorre per fare il giro completo del lago in auto?
Per completare i circa 160 km del percorso senza soste, occorrono circa 3–4 ore. Se aggiungi visite, foto e pasti, è meglio pianificare una giornata intera (8–10 ore). In alternativa, puoi dividere il giro in due giorni per un ritmo più rilassato.
È difficile trovare parcheggio in località molto frequentate come Bellagio?
Sì, in alta stagione (giugno–agosto) è molto difficile, soprattutto nelle ore di punta. Arrivare prima delle 09:00 aumenta notevolmente le probabilità di trovare posto. Un'altra strategia è lasciare l'auto in un centro più grande e spostarsi in traghetto. Alcuni paesi offrono aree di sosta aggiuntive poco fuori dal centro.
Si può arrivare in auto direttamente a luoghi come Villa del Balbianello?
No, per molte ville e attrazioni non è possibile arrivare direttamente all'ingresso con l'auto. Per Villa del Balbianello, ad esempio, parcheggi a Lenno: da lì prosegui a piedi per circa 20 minuti oppure prendi il taxi-boat. È sempre consigliabile verificare in anticipo le opzioni di parcheggio per le attrazioni principali.
Conviene imbarcare l'auto sul traghetto o viaggiare come passeggeri a piedi?
Per la maggior parte delle gite in giornata conviene viaggiare come pedoni: costa meno e eviti problemi di parcheggio. Il traghetto per auto è utile soprattutto se ti sposti in un nuovo hotel sull'altra sponda o se hai in programma di esplorare rapidamente più tappe su entrambe le sponde.
Ci sono strade da evitare?
I tratti più stretti e impegnativi si trovano sulla sponda occidentale tra Argegno e Menaggio e sulla strada che sale a Bellagio lungo la penisola. Con traffico intenso, possono risultare stressanti per i guidatori meno esperti.
Serve un'assicurazione specifica per guidare in Svizzera partendo dal Lago di Como?
No, l'assicurazione delle principali compagnie di noleggio in Italia di norma copre anche la Svizzera, ma è sempre bene informare l'agenzia al momento del ritiro dell'intenzione di attraversare il confine. Per percorrere le autostrade svizzere è necessaria la vignetta, acquistabile al confine o nelle aree di servizio vicine per circa 40 CHF.