Enterprise
Hertz
Budget
Avis
Ace
Europcar
Nu Car Rentals

Confronta migliaia di agenzie di noleggio

Nessun costo di prenotazione

Nessun costo di prenotazione. Cancellazione gratuita sulla maggior parte dei veicoli

Trova prezzi vantaggiosi

Trova le migliori offerte e approfitta di tariffe convenienti

Trova le migliori tariffe per il noleggio auto a Napoli con Road Genius. Confronta i prezzi in tempo reale per SUV, utilitarie e monovolume e prenota online senza costi aggiuntivi. Scegli il punto di ritiro più comodo per il tuo itinerario: Aeroporto di Napoli (NAP), stazione di Napoli Centrale o centro città. Per l'estate, prenota in anticipo, soprattutto se cerchi un'auto con cambio automatico. Da Napoli, l'autostrada A3 ti porta direttamente a Pompei, Sorrento e sulla Costiera Amalfitana.

Punti di ritiro e opzioni di autonoleggio

Map of campervan rental depots near 676266

La scelta del punto di ritiro a Napoli fa la differenza.

Punto di ritiro 👍 Pro 👎 Contro
Aeroporto di Napoli (NAP)
  • Accesso immediato all'autostrada
  • Sede di tutte le principali agenzie
  • Orari di apertura estesi
  • Eviti di guidare nel traffico cittadino
  • Supplementi aeroportuali
  • Distanza dal centro (15–20 min)
  • Navetta necessaria per l'area noleggi
Stazione Napoli Centrale (Piazza Garibaldi)
  • Ideale se arrivi in treno
  • Nessun supplemento aeroportuale
  • Diverse agenzie nei dintorni
  • Immersione immediata nel traffico caotico
  • Zona che richiede maggiore attenzione
  • Minore disponibilità di veicoli
Centro città/Porto
  • Comodo se soggiorni già in città
  • Uffici vicini alle aree turistiche
  • Traffico molto intenso
  • Parcheggio quasi impossibile
  • Guida complessa nel centro storico

Trovi le principali compagnie internazionali come Hertz, Avis, Budget, Europcar, Sixt ed Enterprise/Locauto, oltre a operatori italiani come Maggiore, Sicily by Car e B-Rent. Per un noleggio più economico, valuta anche Firefly, Goldcar e altre agenzie low-cost.

Prezzi del noleggio auto

Quanto costa noleggiare un'auto a Napoli?

In media, il noleggio auto a Napoli costa circa €86 al giorno, con tariffe a partire da €14 al giorno.

Consigli per risparmiare
  • Confronta i punti di ritiro: l'aeroporto è pratico ma spesso più caro (circa il 15% in più per i supplementi aeroportuali). Se ti fermi a Napoli i primi giorni, ritira l'auto in stazione o in città solo quando ti serve per partire.

  • Noleggia solo per i giorni necessari: a Napoli, muoviti con i mezzi pubblici ed evita di pagare il parcheggio in garage (€ 20–30 al giorno). Se devi parcheggiare, usa soluzioni più economiche come il Parcheggio Brin.

  • Scegli un'auto piccola con cambio manuale: le utilitarie costano meno, sono perfette per le strade strette della Costiera Amalfitana e consumano meno carburante. Le auto con cambio automatico costano il 20-30% in più e sono meno diffuse: prenotale con largo anticipo, soprattutto per l'estate.

  • Prenota in base alla stagione: da giugno a settembre, prenota con almeno 2-3 mesi di anticipo, soprattutto per i modelli automatici e le monovolume. Negli altri periodi, puoi trovare buone offerte confrontando i prezzi qualche settimana prima della partenza.

  • Pianifica percorsi e parcheggi: sfrutta l'autostrada A3 Napoli-Salerno (senza pedaggio) ed evita le ZTL per non ricevere multe. Per visitare la Costiera Amalfitana, una buona strategia è parcheggiare a Sorrento e usare i traghetti per evitare i costi elevati dei parcheggi della costa.

  • Attenzione agli extra: il conducente aggiuntivo costa circa € 5–10 al giorno. Sono previsti supplementi anche per i guidatori con meno di 25 anni. Valuta se hai bisogno del chilometraggio illimitato o se un'opzione limitata è sufficiente per il tuo itinerario.

Consigli per il parcheggio

A Napoli, parcheggiare e guidare può essere complicato. Ecco cosa sapere:

  • Su strada: i parcheggi sono rari e quasi sempre a pagamento (strisce blu).

  • Garage e autorimesse: la soluzione migliore. Il Parcheggio Brin è un'ottima opzione, appena fuori dal centro.

  • Tariffe: variano molto, controlla sempre i prezzi esposti.

  • La strategia migliore: lascia l'auto in un parcheggio custodito come il Brin e raggiungi il centro storico con taxi o mezzi pubblici.

  • ZTL del Centro Storico (zona di via dei Tribunali) e altre a Chiaia e Bagnoli.

  • Gli orari di attivazione variano, controllali sempre prima di accedere.

  • L'accesso è controllato da telecamere e le multe sono salate.
  • Consiglio: non avventurarti con l'auto nei vicoli del centro.

  • A Napoli lo stile di guida è decisamente più "energico" e meno formale rispetto ad altre parti d'Italia.

  • Le corsie sono spesso considerate semplici suggerimenti.
  • Gli scooter spuntano da ogni direzione.
  • Il clacson è usato di frequente, più come un "avviso di presenza" che come un segnale di rabbia.
  • Nel traffico, per sicurezza, tieni i finestrini chiusi e le portiere bloccate.
Perché noleggiare un'auto a Napoli

Noleggia un'auto per visitare in piena autonomia:

  • Pompei, Ercolano e il Vesuvio: per esplorare i siti archeologici e il parco nazionale.

  • Sorrento: base strategica per i traghetti.

  • La Costiera Amalfitana: per visitare borghi iconici come Positano, Amalfi e Ravello.

  • La Reggia di Caserta.

  • Paestum e la Costiera Cilentana: per scoprire i templi greci e spiagge meravigliose.

  • L'Irpinia: per un tour enogastronomico tra le sue cantine.

Driving Distances from Naples

Domande frequenti

È consigliabile guidare nel centro di Napoli?
Generalmente è sconsigliato. Il traffico è intenso, trovare parcheggio è quasi impossibile e gran parte del centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL). È molto più pratico usare i mezzi pubblici per muoversi in città e tenere l'auto solo per le escursioni nei dintorni.

Quali sono le alternative all'auto sulla Costiera Amalfitana?
In alta stagione, i traghetti sono un'ottima alternativa e collegano Napoli, Sorrento, Positano, Amalfi e Salerno. Anche gli autobus SITA Sud servono i paesi della costa. Una strategia comune è guidare fino a Sorrento, parcheggiare lì e poi usare traghetti o autobus per visitare le altre località.

Ci sono restrizioni di guida sulla Costiera Amalfitana?
Sì, durante l'alta stagione (indicativamente da giugno a settembre) sulla statale SS163 Amalfitana è spesso in vigore un sistema di targhe alterne per i non residenti. Di solito è attivo nei weekend di giugno e settembre e tutti i giorni a luglio e agosto, dalle 10:00 alle 18:00. Nei giorni con data dispari possono circolare le auto con targa che termina per numero dispari; nei giorni con data pari, quelle con targa che termina per numero pari. Verifica sempre le ordinanze in vigore prima del viaggio.

È difficile guidare da Napoli alla Costiera Amalfitana?
Il percorso si divide in tre parti: la guida in città a Napoli, l'autostrada A3 e la strada costiera. Quest'ultima, in particolare, è stretta, piena di curve e spesso trafficata. Richiede una guida sicura e molta pazienza, soprattutto in estate.

Vale la pena noleggiare un'auto solo per visitare Pompei da Napoli?
Se la tua unica meta è Pompei, il treno è la soluzione migliore. La linea Circumvesuviana collega Napoli alla stazione di Pompei Scavi - Villa dei Misteri, situata proprio di fronte all'ingresso del sito archeologico. L'auto diventa più vantaggiosa se vuoi visitare anche altri siti nell'area del Vesuvio o proseguire verso altre destinazioni.

Quali documenti servono per noleggiare un'auto a Napoli?
È necessaria una patente di guida in corso di validità. Per i cittadini extra-UE potrebbe essere richiesta una Patente di Guida Internazionale (PDI). Porta con te anche un documento d'identità (passaporto o carta d'identità) e una carta di credito tradizionale (non di debito o prepagata) intestata al conducente principale, indispensabile per il deposito cauzionale.