Trova le migliori tariffe per il noleggio auto in Sardegna con Road Genius. Confronta in tempo reale i prezzi di SUV, utilitarie e monovolume e prenota senza commissioni. Metti a confronto le offerte delle principali agenzie di noleggio negli aeroporti di Cagliari, Olbia e Alghero, e in decine di altre sedi in città e nei porti di tutta l'isola.
Un consiglio: per luglio e agosto, prenota con largo anticipo, soprattutto se cerchi un'auto con cambio automatico. Fai attenzione alle ZTL (Zone a Traffico Limitato) nei centri storici e ricorda che per le patenti extra-UE è necessario il Permesso Internazionale di Guida (IDP).
Tipo di sede | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Aeroporti (Cagliari, Olbia, Alghero) | • Auto subito all'arrivo • Tutte le principali compagnie di noleggio • Maggiore scelta di veicoli |
• Supplementi aeroportuali (circa 15-18%) • Possibili code nelle ore di punta • Disponibilità limitata in alta stagione |
Uffici in città | • Nessun supplemento aeroportuale • Spesso raggiungibili a piedi dagli hotel • Offerte e promozioni locali |
• Parco auto più limitato • Orari di apertura ridotti • Potrebbe essere necessario un transfer per raggiungere l'ufficio |
Uffici nei porti | • Ideali per chi arriva in traghetto • A pochi passi dal terminal • Ideali per itinerari tra le isole |
• Minore scelta di compagnie • Tariffe a volte più alte rispetto all'aeroporto • Orari e servizi più limitati |
In media, il noleggio auto a Baja Sardinia costa circa €106 al giorno, con tariffe a partire da €33 al giorno.
Confronta agenzie e punti di ritiro. Valuta le differenze tra aeroporti, città e porti a Cagliari, Olbia e Alghero. Negli scali si applica spesso un supplemento aeroportuale del 15-18%, mentre gli uffici in città possono essere più convenienti, purché gli orari di apertura siano comodi per te.
Prenota nel periodo giusto. Tra maggio e giugno e a settembre i prezzi sono in media più bassi del 30-40% rispetto all'alta stagione. Da ottobre ad aprile il risparmio è ancora maggiore. Per luglio e agosto, prenota con 3-4 mesi di anticipo per assicurarti le tariffe migliori e una maggiore disponibilità di veicoli.
Sfrutta le tariffe settimanali. Noleggiare per 7 o più giorni spesso riduce il costo giornaliero. Prova a modificare gli orari di ritiro e riconsegna per raggiungere la settimana intera e accedere a tariffe più vantaggiose.
Scegli un'auto piccola con cambio manuale. Le utilitarie non solo costano meno, ma consumano anche meno carburante e sono più facili da parcheggiare, soprattutto vicino alle spiagge affollate. In Sardegna i veicoli con cambio automatico sono meno comuni e più costosi.
Limita extra e costi accessori. Se possibile, riconsegna l'auto nella stessa sede di ritiro. Limita il numero di conducenti aggiuntivi (costano circa € 10 al giorno l'uno) e, se possibile, indica come guidatore principale una persona con più di 25 anni per evitare il supplemento per guidatore giovane. I noleggi one-way all'interno della Sardegna hanno costi ragionevoli (€ 50-100), ma la riconsegna nell'Italia continentale è molto costosa: in questo caso, meglio noleggiare due auto separate.
Risparmia su carburante e parcheggio. Scegli la politica del carburante "pieno per pieno" e, quando fai rifornimento, usa i distributori self-service che sono più economici. Conserva sempre lo scontrino dell'ultimo pieno. Per parcheggiare, cerca gli stalli con le strisce bianche (gratuiti) ed evita quelli con le strisce blu a pagamento, che comunque sono spesso gratuiti nella fascia oraria 13:00-15:00 e di notte.
Tipo | Segnaletica | Costo (indicativo) | Note |
---|---|---|---|
Parcheggio su strada | Strisce blu | Tariffe orarie | Le tariffe variano a seconda della località. Spesso gratuiti in pausa pranzo (13:00-15:00) e di notte. |
Parcheggio gratuito | Strisce bianche | Gratis | Disponibilità limitata nelle zone turistiche; più facile trovarli in periferia e nei paesi. |
Parcheggio spiagge | Variabile | Tariffe giornaliere | Le spiagge più famose hanno parcheggi a pagamento che si riempiono in fretta durante l'estate. |
Parcheggi in struttura | Cartello "P" | Tariffe orarie e giornaliere | Presenti nei centri maggiori. Soluzione più sicura per la notte. |
La guida su strade sterrate è spesso vietata dal contratto di noleggio o esclude la copertura assicurativa. Controlla sempre le condizioni prima di avventurarti fuori dalle strade asfaltate. Guidare sulla spiaggia è severamente vietato.
Si guida a destra e si sorpassa a sinistra.
Con un'auto a noleggio potrai esplorare in piena libertà:
Villasimius e Costa Rei: per le loro spiagge caraibiche.
La Costa Smeralda: per le calette esclusive e la vita notturna.
La litoranea Alghero-Bosa (SP105): una delle strade panoramiche più belle d'Italia.
Il Golfo di Orosei e Cala Gonone: base di partenza per escursioni in barca verso cale mozzafiato.
Quali documenti servono per noleggiare un'auto in Sardegna?
Per noleggiare un'auto sono necessari: una patente di guida in corso di validità, una carta di credito intestata al conducente principale (non sono accettate carte di debito o prepagate per il deposito cauzionale), e un documento d'identità (passaporto o carta d'identità). Per le patenti emesse da paesi non-UE è richiesto anche il Permesso Internazionale di Guida (IDP).
Posso imbarcare l'auto a noleggio sui traghetti per le isole minori?
Sì, la maggior parte delle compagnie permette di imbarcare l'auto sui traghetti per l'arcipelago della Maddalena e per l'isola di San Pietro. È sempre consigliabile informare l'agenzia di noleggio al momento della prenotazione e verificare le condizioni contrattuali. Il costo del traghetto non è incluso nel noleggio.
Posso portare l'auto in Corsica (Francia)?
Molte agenzie lo consentono, ma quasi sempre applicano un supplemento per l'espatrio (cross-border fee) e possono richiedere la sottoscrizione di un'assicurazione aggiuntiva. È fondamentale comunicare in anticipo la propria intenzione di recarsi in Corsica per ricevere l'autorizzazione e conoscere i costi.
Con quanto anticipo dovrei prenotare l'auto per l'estate?
Per un viaggio a luglio o agosto, ti consigliamo di prenotare con almeno 3-4 mesi di anticipo. In questo modo potrai accedere a tariffe più convenienti e avrai una scelta più ampia di veicoli, specialmente se cerchi un modello con cambio automatico o un'auto di categoria superiore (es. SUV o monovolume).
Posso ritirare l'auto in Sardegna e riconsegnarla sulla terraferma italiana?
Sì, è possibile, ma quasi tutte le compagnie applicano un supplemento molto elevato per la riconsegna "one way" tra l'isola e il continente (spesso superiore a € 300), a cui si aggiunge il costo del traghetto per il veicolo. Dal punto di vista economico, è quasi sempre più conveniente noleggiare un'auto in Sardegna e una seconda vettura una volta arrivati sulla terraferma.