Hertz
Europcar
Enterprise
Budget
Avis
Sixt
Ace

Confronta migliaia di agenzie di noleggio

Nessun costo di prenotazione

Nessun costo di prenotazione. Cancellazione gratuita sulla maggior parte dei veicoli

Trova prezzi vantaggiosi

Trova le migliori offerte e approfitta di tariffe convenienti

Con Road Genius, confronti le offerte di decine di compagnie di noleggio a Siena e in tutta Italia senza commissioni sulla prenotazione. Puoi ritirare l'auto in città, vicino alla stazione ferroviaria, oppure puoi ampliare la ricerca agli aeroporti di Firenze (FLR) e Pisa (PSA) per avere più scelta e orari di apertura più ampi. Ricorda che il centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL): è fondamentale parcheggiare fuori dalle mura. Le auto con cambio automatico sono poche, perciò in alta stagione è indispensabile prenotare con largo anticipo.

Punti di ritiro e opzioni di autonoleggio

Map of campervan rental depots near 633654

Siena non ha un aeroporto, quindi si arriva in città in treno, autobus o auto. Le opzioni per l'autonoleggio includono:

Luogo 👍 Vantaggi 👎 Svantaggi
Siena (città) • Comodo se alloggi a Siena
• Ritiro diretto senza doversi spostare
• Nessun supplemento aeroportuale
• Scelta di veicoli più limitata
• Uffici con meno personale
• Orari di apertura ridotti
• Bisogna fare attenzione alla ZTL per uscire dalla città
Aeroporto di Firenze (FLR) • Ampia scelta di veicoli
• Orari di apertura estesi
• Più categorie disponibili
• A 85 km da Siena (circa 1 h 15 min)
• Supplemento aeroportuale
• Bisogna raggiungere l'aeroporto per il ritiro
Aeroporto di Pisa (PSA) • Grande disponibilità di auto
• Presenza di tutte le principali compagnie
• Orari di apertura estesi
• A 120 km da Siena (circa 1 h 45 min)
• Supplemento aeroportuale
• Distanza considerevole

La maggior parte delle agenzie di autonoleggio a Siena si trova vicino alla stazione ferroviaria o appena fuori le mura. Tra i marchi presenti ci sono Hertz, Avis, Europcar e alcuni operatori locali. Data la disponibilità limitata di veicoli, è consigliabile prenotare in anticipo.

Prezzi del noleggio auto

Quanto costa noleggiare un'auto a Siena?

In media, il noleggio auto a Siena costa circa €76 al giorno, con tariffe a partire da €38 al giorno.

Come risparmiare sul noleggio
  • Confronta le sedi di ritiro. Usa il nostro motore di ricerca per confrontare gli uffici in città con gli aeroporti di Firenze o Pisa. Il ritiro in città evita i supplementi aeroportuali, mentre gli aeroporti offrono più disponibilità di auto con cambio automatico. Valuta qual è l'opzione più conveniente per le tue date.

  • Noleggia solo per i giorni in cui guidi. Siena si visita benissimo a piedi e il parcheggio costa € 20–35 al giorno. Ritira l'auto la mattina in cui parti da Siena o solo per le gite fuori porta.

  • Scegli un'auto piccola e con cambio manuale. In Toscana, le auto automatiche costano spesso il 30–50% in più. Un'utilitaria o una compatta con cambio manuale è più economica e più facile da parcheggiare nei borghi storici.

  • Pianifica la prenotazione in base alla stagione. Per luglio e agosto, e se cerchi un'auto automatica, prenota con 2–3 mesi di anticipo. In media o bassa stagione, scegli una tariffa con cancellazione gratuita e ricontrolla i prezzi a ridosso della partenza: se scendono, puoi riprenotare a un costo inferiore.

  • Evita costi extra. Aggiungi solo i conducenti aggiuntivi strettamente necessari, usa il navigatore del tuo smartphone invece di noleggiare un GPS e fai il pieno prima della riconsegna (conserva la ricevuta). La riconsegna nella stessa sede del ritiro è quasi sempre più economica dei noleggi one-way, ma vale la pena confrontare entrambe le opzioni.

  • Tieni conto di orari e ZTL. Le agenzie di Siena spesso osservano una pausa pranzo (es. dalle 13:00 alle 15:00) e sono chiuse la domenica. Programma ritiro e riconsegna durante gli orari di apertura per non pagare giorni extra. Imposta il navigatore per evitare la ZTL e non rischiare multe (e le relative spese amministrative applicate dalla compagnia di noleggio).

Consigli di guida

A Siena vige una ZTL (Zona a Traffico Limitato) molto rigida che copre l'intero centro storico:

Caratteristica ZTL Descrizione Note
Copertura Tutto il centro storico entro le mura medievali • Telecamere attive a tutti i varchi
• Attiva 24 ore su 24 nella maggior parte delle aree
• Alcune zone hanno fasce orarie specifiche
Multe Le sanzioni sono elevate e la compagnia di noleggio addebita un costo per le spese amministrative Le notifiche possono arrivare anche dopo mesi
Accesso agli hotel Se il tuo hotel è in ZTL, contatta la struttura in anticipo • L'hotel può comunicare la targa per autorizzare l'accesso temporaneo
• Chiedi sempre conferma scritta dell'avvenuta registrazione della targa
Navigazione Il navigatore GPS potrebbe indirizzarti erroneamente attraverso un varco ZTL • Verifica che il navigatore abbia un'opzione per evitare le ZTL
• Nel dubbio, parcheggia sempre fuori dalle mura

Importante: non entrare mai nell'area di Piazza del Campo. È una zona pedonale e ZTL con controlli severissimi.

Parcheggio Posizione Costo (indicativo) Note
Parcheggio Santa Caterina Nord-est del centro A pagamento; tariffe variabili • Comode scale mobili per raggiungere il centro
• Molto capiente
• Ideale per soste lunghe
Parcheggio Il Campo Vicino a Porta Tufi (sud) A pagamento; tariffe variabili • Accesso rapido a Piazza del Campo
• Disponibilità di posti coperti
• In alta stagione si riempie velocemente
Parcheggio San Francesco Sud-est del centro A pagamento; tariffe variabili • Passeggiata un po' più lunga per il centro
• Spesso si trova posto quando gli altri sono pieni
Parcheggio Stadio/Fortezza Nord-ovest del centro A pagamento; tariffe variabili • Grande parcheggio all'aperto
• Adatto a soste di diverse ore
• A 10–15 minuti a piedi dal centro
Posti gratuiti su strada Aree fuori dalle mura Variabile; controlla la segnaletica • Disponibilità molto limitata
• La strada per il centro è in salita
• Necessario arrivare la mattina presto

Suggerimenti per i parcheggi:

  • Siena è costruita su più colli: parcheggiare vicino a una delle porte della città riduce la salita a piedi.
  • La maggior parte dei parcheggi funziona con il sistema "paga ed esponi" (pay and display): paga alla macchinetta ed esponi il biglietto sul cruscotto.
  • Per la sosta notturna, un parcheggio coperto e custodito offre maggiore sicurezza.
  • Durante i giorni del Palio (fine giugno e metà agosto), la disponibilità di parcheggio è estremamente limitata.
Norme di guida Descrizione
Limiti di velocità • 50 km/h nei centri urbani
• 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie
• 110 km/h sulle strade extraurbane principali
• 130 km/h in autostrada
Comportamento alla guida • Fari anabbaglianti sempre accesi su autostrade e strade extraurbane
• Usa le luci di emergenza (quattro frecce) per segnalare code o rallentamenti improvvisi
• È vietata la svolta a destra con il semaforo rosso
Strade di campagna • Molte strade secondarie in Toscana sono strette e piene di curve
• I tornanti sono frequenti nelle zone collinari
• Se un veicolo più veloce vuole sorpassare, accosta a destra appena possibile per facilitare la manovra
Guida in inverno Nei mesi invernali (novembre-marzo), la nebbia è frequente nelle valli intorno a Siena. Usa i fari fendinebbia quando la visibilità è ridotta.
Eventi speciali • Durante il Palio (29 giugno–2 luglio e 13–16 agosto) sono in vigore forti restrizioni al traffico
• Altri eventi e mercati durante l'anno possono limitare l'accesso a determinate aree
Perché noleggiare un'auto a Siena

Con un'auto a noleggio puoi esplorare facilmente i dintorni, tra cui:

  • La Val d'Orcia (Pienza, Montepulciano, Montalcino)
  • La zona del Chianti (strada SR222, Castellina, Radda, Gaiole)
  • San Gimignano e Volterra
  • Le Crete Senesi (strada SS438)
  • La Val di Merse e l'Abbazia di San Galgano
  • Cortona e il lago Trasimeno

Driving Distances from Siena

Domande frequenti

È necessario il Permesso di Guida Internazionale (PGI) per noleggiare un'auto a Siena? Se la tua patente è stata rilasciata da un Paese extra-UE (come Stati Uniti, Canada o Australia), per guidare in Italia ti servono sia la tua patente nazionale sia un Permesso di Guida Internazionale (PGI). Se invece provieni dal Regno Unito e possiedi una patente di guida plastificata, il PGI non è necessario.

Dove si può parcheggiare per visitare il centro storico di Siena? Il centro storico è interamente ZTL, quindi l'accesso in auto non è consentito. La soluzione migliore è parcheggiare in una delle aree di sosta a pagamento situate appena fuori dalle mura, come il Parcheggio Santa Caterina (collegato al centro da scale mobili), il Parcheggio Il Campo o il Parcheggio San Francesco.

È difficile guidare nella campagna toscana? Le strade principali (regionali e provinciali) sono generalmente ben tenute, anche se spesso strette e tortuose. Le strade secondarie, invece, possono essere più impegnative. Nelle aree rurali sono comuni anche le "strade bianche" (sterrate): la maggior parte delle compagnie di noleggio vieta la circolazione su strade non asfaltate. Verifica sempre le clausole del contratto di noleggio a questo proposito.

Quali documenti servono per noleggiare un'auto a Siena? Ti serviranno una patente di guida in corso di validità, il Permesso di Guida Internazionale (se necessario), un passaporto o una carta d'identità, una carta di credito intestata al conducente principale per il deposito cauzionale e la conferma della prenotazione.

Sono disponibili auto con cambio automatico a Siena? Sì, ma la loro disponibilità è molto limitata e il costo è superiore rispetto alle auto con cambio manuale. Ti consigliamo di prenotare con largo anticipo, specialmente in alta stagione. Le auto automatiche sono più facili da trovare presso gli uffici degli aeroporti di Firenze o Pisa.

Si possono visitare più borghi in un solo giorno partendo da Siena? Sì, la posizione di Siena è ideale per organizzare itinerari giornalieri e visitare da 2 a 4 borghi. Ad esempio, puoi abbinare San Gimignano e Volterra, oppure percorrere un anello in Val d'Orcia tra Montalcino, Pienza e Montepulciano. Tieni conto del tempo necessario per parcheggiare, esplorare i centri storici a piedi e fare qualche sosta fotografica lungo il percorso.

Come evitare le multe ZTL visitando altri borghi toscani? Quasi tutti i centri storici della Toscana sono protetti da una ZTL. La regola d'oro è parcheggiare sempre nelle aree di sosta segnalate fuori dal centro storico e proseguire a piedi. Segui i cartelli blu con la "P" e non fidarti ciecamente del navigatore, che potrebbe condurti verso un varco attivo.

Qual è la strada panoramica più bella da percorrere partendo da Siena? La Val d'Orcia, a sud di Siena, è considerata una delle zone più scenografiche d'Italia, con le sue iconiche strade fiancheggiate da cipressi, colline sinuose e borghi da cartolina. Anche la SR222 "Chiantigiana", che collega Siena a Firenze, è uno splendido percorso tra vigneti, boschi e castelli.