Trova le migliori offerte di noleggio auto a Sorrento con Road Genius. Consulta prezzi aggiornati in tempo reale per SUV, utilitarie, monovolume e prenota senza commissioni. Confronta le opzioni di autonoleggio a Sorrento, all'Aeroporto di Napoli e nel centro di Napoli. Se pensi di guidare lungo le strade strette e tortuose della Costiera Amalfitana, scegli un'utilitaria. In piena estate, prenota con largo anticipo, soprattutto se ti serve il cambio automatico.
A Sorrento trovi diversi punti di ritiro, ognuno con i suoi pro e contro.
Punto di ritiro | 👍 Pro | 👎 Contro |
---|---|---|
Sorrento (centro) |
|
|
Aeroporto di Napoli (NAP) |
|
|
Napoli (città/stazione) |
|
|
Compagnie internazionali come Hertz, Avis ed Europcar operano a Sorrento, talvolta tramite partner locali. Trovi anche agenzie più piccole che noleggiano auto e scooter. La maggior parte degli uffici si trova in centro ed è raggiungibile a piedi.
In media, il noleggio auto a Sorrento costa circa €80 al giorno, con tariffe a partire da €50 al giorno.
Noleggia solo per i giorni in cui guidi: Sorrento si visita bene a piedi e i garage costano circa € 15–€ 25 al giorno. Ritira l'auto solo per escursioni come Pompei o la Costiera, non per tutto il soggiorno.
Confronta i punti di ritiro: Verifica i prezzi a Sorrento, a Napoli città (senza supplementi) e all'Aeroporto di Napoli (flotta più ampia ma con supplemento). Controlla anche gli orari degli uffici di Sorrento, che sono spesso ridotti.
Prenota in base alla stagione: Per il periodo giugno-settembre e per le auto con cambio automatico, prenota con 2–3 mesi di anticipo. Ad aprile-maggio o a ottobre, di solito bastano 3–4 settimane. Tra novembre e marzo, spesso puoi prenotare anche con meno preavviso.
Scegli un'auto piccola con cambio manuale: Le utilitarie costano meno e si muovono meglio tra le strade strette di Sorrento e della Costiera. Il cambio manuale è più diffuso e costa in genere il 20–30% in meno dell'automatico.
Valuta gli extra: Il conducente aggiuntivo costa spesso € 5–€ 10 al giorno e possono esserci supplementi per i giovani conducenti (under 25). Le tariffe settimanali e il chilometraggio illimitato possono essere più convenienti del noleggio giornaliero.
Parcheggia una volta, poi usa i traghetti: Per visitare i paesi della Costiera, lascia l'auto in un unico parcheggio e spostati in traghetto tra una località e l'altra per evitare di pagare la sosta più volte. Verifica se il tuo hotel a Sorrento offre un parcheggio.
Conoscere le regole di sosta e circolazione a Sorrento ti eviterà multe e stress.
Su strada: I posti sono molto limitati, quasi tutti su strisce blu (sosta a pagamento con parcometro o app).
Garage consigliati: Central Parking in via Correale, Parcheggio Achille Lauro e Parcheggio Vallone dei Mulini in centro.
Tariffe: Nei garage si applicano tariffe orarie e giornaliere.
Hotel: Alcuni alberghi dispongono di posti auto, spesso a pagamento.
Nel centro storico di Sorrento è attiva una piccola ZTL.
Alcuni parcheggi possono rilasciare permessi temporanei di accesso a pagamento.
Nel centro ci sono molte strade strette e a senso unico.
Positano e Amalfi – percorrere la SS163 Amalfitana
Pompei – visitare l'area archeologica
Vesuvio – salire fino al cratere
Massa Lubrense e Sant'Agata – raggiungere belvederi e spiagge isolate
Napoli – visitare musei, raggiungere l'aeroporto o la stazione
Paestum – ammirare i templi e il museo
È difficile guidare lungo la Costiera Amalfitana partendo da Sorrento? La SS163 Amalfitana è una strada impegnativa: ha una carreggiata stretta, curve a gomito e dirupi a picco sul mare. In estate il traffico è molto intenso. Se non hai molta esperienza al volante, potresti trovarla stressante. Per un viaggio più piacevole, parti all'alba oppure scegli la bassa stagione.
Ci sono restrizioni alla guida sulla Costiera Amalfitana? Sì. Nei giorni di maggiore afflusso, viene applicato un sistema a targhe alterne sulla SS163 tra Positano e Vietri sul Mare. Di norma è attivo nei weekend e nei giorni festivi da aprile a ottobre, tutti i giorni ad agosto e durante le festività pasquali, dalle 10:00 alle 18:00. Nei giorni con data dispari possono circolare solo le auto con targa che termina con un numero dispari (e viceversa nei giorni pari). Sono previste esenzioni per residenti, taxi, moto e mezzi pubblici. Controlla sempre le regole aggiornate prima di metterti in viaggio.
Vale la pena noleggiare un'auto se si rimane solo a Sorrento? Se pensi di fermarti solo a Sorrento, probabilmente no. Potrebbe essere scomodo e costoso a causa dei parcheggi a pagamento. Il centro è compatto e si gira benissimo a piedi; per le destinazioni vicine puoi usare i mezzi pubblici. L'auto è davvero utile se vuoi esplorare liberamente i dintorni o spostarti in altre regioni.
Dove posso parcheggiare a Sorrento? Trovi diversi garage a pagamento, tra cui il Central Parking (via Correale), il Parcheggio Achille Lauro (via Correale) e il Parcheggio Vallone dei Mulini (via Fuorimura). I posti su strada sono limitati e quasi sempre a pagamento o riservati ai residenti.
Che tipo di auto conviene noleggiare per Sorrento e la Costiera Amalfitana? Conviene noleggiare l'auto più piccola possibile. Con un'utilitaria o una compatta ti muovi meglio tra le strade strette e trovi parcheggio più facilmente. I veicoli grandi, come SUV e monovolume, sono difficili da manovrare sulla costa e il rischio di graffi o piccoli urti aumenta.
Quali documenti servono per noleggiare un'auto a Sorrento? Servono una patente di guida in corso di validità, un documento d'identità (passaporto o carta d'identità) e una carta di credito a nome del conducente principale per il deposito cauzionale. Per le patenti emesse da paesi extra-UE è richiesta anche la patente internazionale di guida.