Confronta le offerte di noleggio auto dei principali marchi a Taormina con Road Genius. Dalle utilitarie economiche ai SUV e monovolume di alta gamma, trovi l'auto giusta per te a prezzi convenienti e in comodi punti di ritiro. Puoi ritirare il veicolo direttamente a Taormina, nella vicina Giardini Naxos, o all'aeroporto di Catania (CTA) per avere più scelta e partire comodamente alla scoperta dell'Etna, di Siracusa e della costa orientale. Per i mesi estivi, prenota con un certo anticipo, soprattutto se cerchi un'auto con cambio automatico, e presta attenzione alla ZTL e alle opzioni di parcheggio come il Lumbi o il Porta Catania.
Tipo di località | Pro | Contro |
---|---|---|
Taormina città | • Ideale se alloggi in centro • Nessun supplemento aeroportuale • Disponibilità immediata del veicolo |
• Pochi uffici di noleggio • Scelta di veicoli limitata • Strade strette e in pendenza • ZTL attiva nel centro storico |
Aeroporto di Catania (CTA) | • Più ampia scelta di veicoli • Presenza di tutte le principali agenzie • A circa 65 km da Taormina |
• Supplementi aeroportuali (circa 16%) • Richiede di organizzare il trasferimento • Possibili code al desk negli orari di punta |
Giardini Naxos | • La località con uffici di noleggio più vicina • Tariffe spesso più basse rispetto a Taormina |
• Poche agenzie disponibili • Orari di apertura più limitati • Necessario un taxi o bus da Taormina |
In media, il noleggio auto a Taormina costa circa €72 al giorno, con tariffe a partire da €40 al giorno.
Confronta i punti di ritiro: Le tariffe variano in modo significativo tra Taormina, Giardini Naxos e l'aeroporto di Catania. L'aeroporto offre la scelta più ampia ma applica circa il 16% di supplementi. Giardini Naxos è spesso l'opzione più economica. Calcola anche i costi di taxi o bus per raggiungere l'ufficio di noleggio.
Prenota in base alla stagione: Per i noleggi da aprile a ottobre in Sicilia, è consigliabile prenotare con 2–3 mesi di anticipo. Da novembre a marzo (esclusi i periodi di Natale e Capodanno), tieni d'occhio i prezzi e blocca l'offerta migliore non appena la trovi.
Scegli l'auto più piccola adatta alle tue esigenze: Le auto di categoria economy o compact non solo costano meno, ma consumano anche meno carburante e sono più adatte alle strade strette della zona. Il cambio manuale è quasi sempre più economico di quello automatico; se hai bisogno di un'automatica in estate, prenotala per tempo.
Noleggia l'auto solo quando ti serve: Se pensi di passare i primi giorni a visitare il centro di Taormina, l'auto non è necessaria. Valuta di ritirarla solo quando inizierai le escursioni e di riconsegnarla prima di ripartire. Controlla anche se la tariffa per 7 giorni è più conveniente di quella per 5 o 6 giorni.
Riduci extra e supplementi: Limita il numero di conducenti a uno per non pagare il supplemento per il conducente aggiuntivo. Scegli un conducente principale con più di 25 anni per evitare i costi aggiuntivi per guidatori giovani. Riconsegna l'auto nello stesso punto del ritiro per non incorrere nel supplemento "one-way", che può costare tra € 50 e € 100.
Gestisci carburante e parcheggio: La politica più comune è "pieno per pieno". Fai rifornimento prima della riconsegna (ad esempio, presso l'ENI sulla SS114 a Giardini Naxos o l'IP vicino all'uscita Taormina dell'A18) e conserva la ricevuta. Per visitare la città in giornata, il parcheggio Lumbi è spesso il più pratico grazie alla navetta inclusa. Un'alternativa più economica può essere parcheggiare a Giardini Naxos e raggiungere Taormina in autobus.
Tipologia | Segnaletica | Costo (indicativo) | Dettagli locali |
---|---|---|---|
Parcheggi multipiano | "P" | Tariffe orarie e giornaliere | I principali sono il Porta Catania e il Lumbi. Da quest'ultimo parte una navetta gratuita per il centro. |
Parcheggi su strada | Strisce blu | Tariffe orarie | Molto rari nel centro di Taormina. Più facili da trovare a Giardini Naxos. |
Sosta gratuita | Strisce bianche | Gratis | Quasi inesistenti a Taormina. Qualche possibilità nelle zone più periferiche, ma si esauriscono in fretta. |
Parcheggi degli hotel | Aree private | Spesso a pagamento (tariffa giornaliera) | La disponibilità è limitata, si consiglia di prenotarli insieme alla camera. |
Il Corso Umberto, la via principale, è un'isola pedonale.
La guida è a destra, il sorpasso a sinistra.
Con un'auto a noleggio puoi raggiungere facilmente:
Posso entrare in auto nel centro storico di Taormina?
No, quasi tutto il centro è una Zona a Traffico Limitato (ZTL) accessibile solo con un permesso. Se alloggi in un hotel all'interno della ZTL, la struttura può comunicare la targa della tua auto a noleggio alle autorità per autorizzarne l'accesso. Altrimenti, dovrai parcheggiare nei parcheggi multipiano Lumbi o Porta Catania e proseguire a piedi o con la navetta.
Dove conviene parcheggiare per visitare Taormina?
Il Parcheggio Lumbi è il più grande e offre un comodo servizio navetta gratuito per Porta Messina, uno degli ingressi del centro storico. Il Parcheggio Porta Catania è più vicino al centro, ma è più piccolo e tende a riempirsi rapidamente in alta stagione.
Vale la pena avere l'auto se soggiorno a Taormina?
Se il tuo programma prevede di visitare solo il centro di Taormina, l'auto non è necessaria e può anzi essere un fastidio a causa della ZTL e della difficoltà di parcheggio. Se invece vuoi esplorare i dintorni, come l'Etna, Siracusa o altre località della costa, noleggiare un'auto è la soluzione ideale.
Quali documenti servono per noleggiare un'auto a Taormina?
Sono necessari: una patente di guida in corso di validità, una carta di credito (non di debito o prepagata) intestata al conducente principale e un documento d'identità (carta d'identità o passaporto). Per le patenti emesse al di fuori dell'Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (ad esempio da USA, Canada o Australia), è generalmente richiesta anche la Patente di Guida Internazionale (PGI).
Quanto è impegnativa la guida da Taormina all'Etna?
Il percorso inizia in autostrada per poi proseguire su strade di montagna, che sono tortuose e in salita. L'asfalto è generalmente in buone condizioni, ma si raccomanda di guidare con prudenza, specialmente in inverno per la possibile presenza di ghiaccio o neve. Calcola almeno 1 ora e 15 minuti di viaggio a tratta, escludendo le soste.