Trovare un'auto a noleggio in Svizzera è semplice con Road Genius. Confronta i prezzi di decine di compagnie in tutta Europa, senza commissioni di prenotazione. Puoi ritirare l'auto agli aeroporti di Zurigo, Ginevra o Basilea, oppure risparmiare scegliendo un'agenzia in città. Le auto noleggiate in Svizzera includono già la vignetta autostradale e, in inverno, sono dotate di pneumatici invernali.
Le grandi città svizzere offrono diverse opzioni di noleggio, ciascuna con vantaggi specifici:
Punto di ritiro | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Noleggio in aeroporto |
|
|
Noleggio in centro città |
|
|
All'Aeroporto di Zurigo (ZRH), il centro autonoleggi è collegato al terminal. L'Aeroporto di Ginevra (GVA) offre agenzie di noleggio sia sul lato svizzero che su quello francese. Sul lato svizzero, i banchi si trovano al livello Arrivi e la riconsegna avviene al parcheggio P51. All'EuroAirport Basilea (BSL), gli sportelli si trovano nel settore svizzero della hall Arrivi; l'aeroporto sorge in territorio francese ma è collegato alla Svizzera da una strada doganale.
Per risparmiare, valuta di ritirare l'auto in centro e riconsegnarla in aeroporto: eviterai il supplemento sul ritiro, mantenendo la comodità della riconsegna prima della partenza.
In media, il noleggio auto in Svizzera costa circa CHF 83 al giorno, con tariffe a partire da CHF 32 al giorno.
Confronta i punti di ritiro. A Zurigo, Ginevra e Basilea, ritirare l'auto in un'agenzia in centro e riconsegnarla in aeroporto ti permette spesso di evitare il supplemento aeroportuale senza rinunciare alla comodità.
Prenota in base alla stagione. Per i mesi di luglio e agosto e per i periodi di alta stagione sciistica, prenota con 2–3 mesi di anticipo. Negli altri mesi, blocca un'offerta con cancellazione gratuita e tieni d'occhio le tariffe: se trovi un prezzo più basso, puoi cancellare e riprenotare.
Scegli l'auto più piccola adatta alle tue esigenze. Le auto compatte costano meno, sono più facili da parcheggiare e consumano meno carburante. Il cambio manuale consente di risparmiare circa 10–20 CHF al giorno.
Limita gli extra a pagamento. Se possibile, porta il tuo seggiolino per bambini, usa lo smartphone come navigatore GPS e limita il numero di conducenti per evitare il supplemento di 10–15 CHF al giorno per ogni conducente aggiuntivo.
Verifica i costi del noleggio di sola andata. In Svizzera, i noleggi con riconsegna in una città diversa sono spesso gratuiti o economici. Al contrario, la riconsegna in un altro Paese può costare dai 300 ai 500 CHF. Un itinerario con partenza e arrivo nella stessa località è quasi sempre la scelta più conveniente.
Pianifica il viaggio tenendo conto delle zone senza auto. Località come Zermatt sono chiuse al traffico: conviene lasciare l'auto nel parcheggio di Täsch e proseguire in treno, evitando di pagare giorni di noleggio a vuoto. In città, sfrutta i parcheggi Park+Ride o le "zone blu" gratuite con disco orario. Riconsegna sempre l'auto con il pieno per non pagare i costi del servizio di rifornimento applicati dall'agenzia.
Trovare parcheggio nelle città svizzere può essere difficile. È fondamentale conoscere il significato dei colori delle strisce:
Zona | Descrizione | Limiti di tempo | Costo | Note |
---|---|---|---|---|
Zone bianche | Parcheggi a pagamento con parchimetro | Variabile (da 30 min a diverse ore) | Variabile a seconda della zona | Le tariffe sono più alte nei centri. Paga al parchimetro ed esponi il biglietto sul cruscotto |
Zone blu | Sosta gratuita con disco orario | Solitamente 1 ora, dalle 08:00 alle 19:00 (lun–sab) | Gratis | È necessario esporre il disco orario (in tedesco Parkscheibe), impostandolo sulla mezz'ora successiva all'orario di arrivo |
Linee gialle | Parcheggio vietato o riservato | N/D | Rischio di multa e rimozione forzata | Indicano stalli privati, aree di carico/scarico o spazi riservati (es. taxi) |
Parcheggi coperti: i parcheggi multipiano o sotterranei (in tedesco Parkhaus) sono presenti in tutte le principali città e rappresentano spesso la soluzione più comoda per i visitatori.
Principali norme di guida:
Vignetta autostradale: la vignetta svizzera ha validità annuale (dal 1° dicembre dell'anno precedente al 31 gennaio dell'anno successivo). Le auto noleggiate in Svizzera ne sono già provviste.
Noleggiare un'auto è la soluzione ideale per esplorare:
Che documenti servono per noleggiare un'auto in Svizzera? Sono necessari una patente di guida in corso di validità, un documento d'identità (passaporto o carta d'identità) e una carta di credito intestata al conducente principale. La patente di guida internazionale (IDP) è raccomandata per i titolari di patenti extra UE/SEE ed è obbligatoria se la patente non è scritta in caratteri latini.
Qual è l'età minima per noleggiare un'auto in Svizzera? L'età minima è solitamente di 20 o 21 anni. Le compagnie di autonoleggio applicano un supplemento "giovani conducenti" per chi ha meno di 25 anni. Per i conducenti più giovani possono esserci anche restrizioni sulle categorie di veicoli noleggiabili.
Cambio manuale o automatico: quale è più comune? La maggior parte delle auto a noleggio in Svizzera ha il cambio manuale. Le vetture con cambio automatico sono disponibili, ma solitamente costano 10–20 CHF in più al giorno e la loro disponibilità può essere limitata nelle categorie più economiche.
Devo acquistare coperture assicurative aggiuntive? Il prezzo del noleggio include già la responsabilità civile (RC) e la copertura danni (CDW). In caso di danni al veicolo, sarai comunque responsabile per un importo massimo detto franchigia, che varia da 1.000 a 3.000 CHF. Per azzerare o ridurre la franchigia, puoi acquistare una polizza aggiuntiva (Super CDW) al banco oppure verificare se la tua carta di credito include una copertura per il noleggio auto.
Posso attraversare i confini con un'auto noleggiata in Svizzera? Sì, quasi tutte le compagnie consentono di viaggiare nei Paesi confinanti (Francia, Germania, Italia, Austria). Comunica sempre i tuoi piani di viaggio al momento del ritiro: potrebbero esserci restrizioni su alcuni modelli di auto o Paesi di destinazione e, a volte, viene applicato un supplemento per l'attraversamento dei confini.
Ci sono pedaggi sulle autostrade svizzere? Non ci sono caselli. Per circolare sulle autostrade svizzere è obbligatorio esporre la "vignetta", un contrassegno annuale che costa 40 CHF. Le auto noleggiate in Svizzera ne sono già provviste.
Cosa succede se prendo una multa per infrazioni stradali o di parcheggio? Le autorità svizzere invieranno la notifica alla società di autonoleggio, che ti addebiterà l'importo della multa direttamente sulla carta di credito, aggiungendo una commissione amministrativa per la gestione della pratica (solitamente tra 30 e 50 CHF).