Confronta e risparmia con Road Genius

Confronta le offerte per il noleggio camper in tutto il mondo

Nessun costo di prenotazione

Facile da usare, senza costi di prenotazione.

Pianifica il tuo viaggio in camper in Europa – trova il mezzo perfetto in pochi minuti

Road Genius confronta le offerte di noleggio camper in tutta Europa, aiutandoti a scegliere il veicolo e il fornitore più adatti alle tue esigenze. Tra le principali città di partenza trovi Londra, Parigi, Francoforte, Barcellona e Milano. Un'unica polizza assicurativa (la Carta Verde) ti permette di guidare nella maggior parte dei Paesi europei. Prima di prenotare un viaggio di sola andata, verifica se il tuo itinerario prevede l'attraversamento di frontiere esterne all'area Schengen.

Il periodo migliore per un viaggio in camper

Stagione Temperatura massima media Periodo consigliato?
Primavera (mar–mag) 10–18 °C Sì — per il clima mite e il minor affollamento
Estate (giu–ago) 20–28 °C Sì, ma strade e campeggi sono spesso affollati
Autunno (set–nov) 8–18 °C Sì — per le sagre, i colori autunnali e le feste del raccolto
Inverno (dic–feb) –1–7 °C Solo per sport invernali o visite mirate alle città (mercatini di Natale)

Consigli di guida

  • Sulla maggior parte delle autostrade europee il limite di velocità per i camper (fino a 3,5 t) è di 100–130 km/h. Sulle strade extraurbane è generalmente di 80–90 km/h, salvo diversa indicazione. Verifica sempre la segnaletica locale.
  • Acquista la vignetta (bollino autostradale) prima di entrare in Paesi come Austria, Svizzera e Slovenia, dove è obbligatoria per circolare su autostrade e superstrade. I controlli sono spesso automatizzati tramite telecamere.
  • Francia, Germania, Italia e altri Paesi hanno istituito Zone a Basse Emissioni (ZBE), note anche come LEZ (Low Emission Zones) o Umweltzonen. Ordina online l'apposito bollino ambientale (es. Crit'Air in Francia) o, se disponibile, il pass giornaliero per evitare multe.
  • Molti centri storici presentano strade strette, talvolta con una larghezza inferiore a 2,3 metri e limiti di peso o altezza. Utilizza i parcheggi di interscambio (park-and-ride) e i mezzi pubblici per visitarli.
  • Aspettati di incontrare molte rotatorie. I veicoli che si trovano già nella rotatoria hanno la precedenza, salvo diversa segnalazione.
  • Porta con te due triangoli di emergenza, giubbotti catarifrangenti per tutti i passeggeri (da tenere nell'abitacolo) e un kit di pronto soccorso omologato. Le forze dell'ordine potrebbero verificarne la presenza a bordo in caso di controllo.
  • Il numero unico di emergenza europeo è il 112. È accessibile gratuitamente da qualsiasi telefono, fisso o mobile, in tutti i Paesi dell'UE.

Campeggi e aree di sosta notturna

Tipologia di sosta Servizi disponibili Vantaggi Svantaggi
Campeggio turistico attrezzato (Holiday Park / Camping Village) Piazzole con allacci completi (acqua, elettricità, scarico), servizi igienici, docce Strutture ricreative (piscine, miniclub), adatti anche a veicoli di grandi dimensioni (fino a 9 metri e oltre) Costo più elevato; prenotazione necessaria con largo anticipo (anche 6+ mesi) in alta stagione
Campeggio municipale (Camping Municipal) Servizi essenziali (acqua, elettricità, servizi igienici) Più economici, spesso vicini al centro abitato, solitamente non richiedono tesseramento Personale che parla prevalentemente la lingua locale, orari di reception talvolta ridotti, servizi più basilari
Area di sosta camper (Area Attrezzata / Aire / Stellplatz) Acqua potabile, elettricità (non sempre), scarico acque grigie e nere (camper service), spesso a pagamento Pagamento automatizzato (parchimetro) o tramite app/online, vicinanza a centri di interesse, generalmente senza prenotazione Sosta limitata (solitamente 24–72 ore), servizi essenziali, talvolta rumorose o affollate
Sosta libera (diffusa nei Paesi nordici) Nessuno (o molto limitati) Gratuita, possibilità di luoghi panoramici, legale in alcuni Paesi (es. Norvegia, Svezia, Finlandia) grazie al diritto di pubblico accesso («Allemansrätten») Generalmente vietata o strettamente regolamentata nel resto d'Europa (soprattutto in aree costiere e parchi); rischio di multe
Sosta in fattoria / agricampeggio (es. France Passion, Landvergnügen, ecc.) Variabile (da semplice parcheggio gratuito a piazzole con acqua/elettricità a pagamento) Contatto con la natura e produttori locali, tranquillità, acquisto prodotti tipici, sostegno all'economia rurale Richiesta autonomia del veicolo (WC, doccia, energia); necessario acquistare guide/tessere annuali; alcune strutture potrebbero avere limiti dimensionali per i camper

Rifornimento e servizi

  • Le aree di servizio autostradali in Europa sono generalmente aperte 24 ore su 24 e offrono i principali carburanti (benzina, diesel, GPL). Molte dispongono di un camper service per il carico dell'acqua potabile e lo scarico delle acque grigie e nere, talvolta con corsie dedicate per facilitare le manovre.
  • La maggior parte delle aree di sosta camper (come aire, Stellplatz o aree attrezzate) è dotata di colonnina di servizio (borne de service in francese) che permette il carico dell'acqua potabile e lo scarico del WC chimico (acque nere) e delle acque grigie, solitamente a pagamento (indicativamente 3–5 € a operazione).
  • I grandi supermercati (ad esempio Carrefour, Lidl, Aldi, Rewe) spesso vendono bombole di gas da campeggio (propano/butano, verifica la compatibilità degli attacchi) e dispongono di ampi parcheggi dove è possibile sostare il tempo necessario per fare la spesa.

Consigli utili locali

  • Gli pneumatici invernali (M+S) o quattro stagioni con marcatura 3PMSF (simbolo alpino) sono obbligatori o raccomandati in molte regioni alpine e Paesi europei durante la stagione fredda (generalmente dal 15 novembre al 15 aprile, ma verifica sempre le normative locali specifiche). Porta con te anche le catene da neve omologate, specialmente se prevedi di attraversare passi di montagna sopra i 1 000 metri