Indie Campers
Motorhomes Italy
Autocaravan Express, S.A
Avis Explore
Centro Caravan Costantini
Euromotorhome Rental
Vanitaly
Confronta e risparmia con Road Genius

Confronta le offerte per il noleggio camper in tutto il mondo

Nessun costo di prenotazione

Facile da usare, senza costi di prenotazione.

Road Genius confronta i noleggi di camper e motorhome in Italia e permette di visualizzare prezzi e configurazioni dei veicoli di diversi fornitori su un'unica piattaforma. La Sardegna è raggiungibile in traghetto dai principali porti della penisola, come Livorno, Civitavecchia e Genova, oppure in aereo, atterrando negli aeroporti di Cagliari, Olbia o Alghero. Il periplo dell'isola è di circa 970 chilometri; per questo, la maggior parte dei viaggiatori preferisce concentrarsi su una singola costa per ogni viaggio.

Depositi camper

Map of campervan rental depots near

Il periodo migliore per un viaggio in camper in Sardegna

Periodo Temp. max media (°C) Consigliato?
Inverno (dic–feb) 14 Solo per visitare le città; molti campeggi sono chiusi
Primavera (mar–mag) 18 Sì, clima mite e fioriture
Estate (giu–ago) 31 Sì, alta stagione per il mare ma affollato
Inizio autunno (set) 28 Sì, mare caldo e meno folla
Tardo autunno (ott–nov) 20 Variabile; qualche pioggia e i campeggi iniziano a chiudere

Consigli di guida

  • Molte strade rurali sono strette; per muoversi più agevolmente e prevenire danni dalla vegetazione, considerare un camper con larghezza non superiore a 2,3 metri.

  • I limiti di velocità generali sono: 50 km/h nei centri abitati, 90 km/h sulle strade extraurbane. Sulla superstrada SS131 (strada a doppia carreggiata) il limite è 110 km/h. I camper possono avere limiti inferiori (es. 100 km/h se di massa superiore a 3,5 t, o come da segnaletica specifica); verificare sempre i cartelli e adeguare la velocità.

  • Sull'isola non ci sono autostrade, quindi nessun pedaggio una volta sbarcati dal traghetto.

  • Cercare i cartelli marroni con la scritta «Area Sosta Camper»: indicano aree di sosta ufficiali per camper, spesso dotate di servizi essenziali.

  • I centri storici sono spesso Zone a Traffico Limitato (ZTL). Entrare senza permesso comporta multe salate, solitamente rilevate da telecamere: parcheggiare il camper fuori da queste zone e visitare il centro a piedi.

  • Il forte vento di Maestrale può creare difficoltà ai camper mansardati o con tetto alto, soprattutto sulle strade della costa occidentale e in particolare in primavera. Guidare con prudenza.

Campeggi e aree di sosta notturna

Luogo Allacci Pro Contro
Camping Village Laguna Blu (Alghero) Acqua+Elettricità Fronte mare, accetta veicoli fino a 8 metri, aperto quasi tutto l'anno Prenotazione obbligatoria in alta stagione, possibile rumore dal vicino aeroporto
Camping Torre del Porticciolo (Nord-Ovest) Acqua+Elettricità Ombreggiato da pini, piscina, comodo per canoe/kayak Strada d'accesso difficoltosa per veicoli oltre i 7,5 metri
Agricamping Su Tzilleri Schrefu (vicino a Oristano) Acqua+Elettricità Contesto rurale tranquillo, vendita di prodotti freschi locali Posti limitati, prenotare con almeno 7 giorni di anticipo
Area Sosta Camper Cala Gonone Nessuno Sosta notturna gratuita, vicino al porto turistico (raggiungibile a piedi) Senza allacci, limite 24 ore, si riempie velocemente, spesso prima delle 18:00
Aree di servizio pubbliche sulla SS131 (varie) Nessuno Per una sosta veloce notturna se di passaggio, illuminate di notte Rumore del traffico, senza scarico acque reflue
Campeggio libero fuori dalle aree consentite È illegale e soggetto a multe frequenti Rischio multa fino a 300 €

Rifornimento e servizi camper in zona

  • Lungo la SS131 si trovano grandi distributori di carburante self-service (Eni, Q8, IP) aperti 24 ore su 24, dove si può pagare con carte o contanti.
  • La maggior parte dei campeggi costieri offre il servizio di carico dell'acqua potabile e dispone di un'area «Camper Service» per lo scarico delle acque grigie e nere.
  • A Nuoro e Oristano sono presenti punti di scarico comunali gratuiti; cercare e seguire i cartelli «Scarico Camper».

Lo sapevi che...?

  • Conservare una copia cartacea della prenotazione del traghetto: il personale di bordo la richiede spesso all'imbarco.

  • Da giugno a settembre il rischio di incendi è elevato. È vietato accendere fuochi o usare griglie portatili al di fuori delle aree barbecue designate.

  • Le multe per la sosta su dune o spiagge protette partono da 100 € e possono essere riscosse immediatamente dalle pattuglie della Guardia Costiera.

  • L'acqua del rubinetto è generalmente potabile, ma talvolta può avere un sapore forte a causa dei minerali; molti abitanti del luogo preferiscono consumare acqua in bottiglia.

  • Il numero unico di emergenza in tutta Italia è il 112 (Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Emergenza Sanitaria). Per emergenze in mare, il canale di soccorso costiero è il VHF 16.

  • Le farmacie sono riconoscibili dalla croce verde. In ogni centro abitato è sempre garantito un servizio di farmacia di turno, aperta 24 ore su 24; l'indirizzo e gli orari sono indicati su un cartello esposto all'esterno di ogni farmacia.