Autocaravan Express, S.A
Avis Explore
Centro Caravan Costantini
Euromotorhome Rental
Indie Campers
Motorhomes Italy
Vanitaly
Confronta e risparmia con Road Genius

Confronta le offerte per il noleggio camper in tutto il mondo

Nessun costo di prenotazione

Facile da usare, senza costi di prenotazione.

Road Genius confronta i camper a noleggio di svariati fornitori per aiutarti a trovare il veicolo e il prezzo perfetti per te. La Sicilia, l'isola più grande d'Italia, è raggiungibile sia in aereo (con voli su Catania o Palermo) sia via mare, imbarcandosi col traghetto a Villa San Giovanni, dal continente. La sua rete stradale segue prevalentemente il profilo costiero, formando una sorta di anello; per questo, molti camperisti preferiscono pianificare un itinerario circolare, con partenza e arrivo nella stessa città.

Il periodo migliore per un viaggio in camper in Sicilia

Periodo Temperatura massima media Periodo ideale?
dic-feb (inverno) 15 °C Clima mite ma più piovoso; alcune strutture potrebbero essere chiuse. Ideale se cerchi tranquillità.
mar-mag (primavera) 19 – 24 °C Consigliato: paesaggi rigogliosi, temperature piacevoli e meno folla.
giu-ago (estate) 29 – 32 °C Ideale per il mare, ma preparati al caldo intenso e ai campeggi affollati.
set-nov (autunno) 18 – 27 °C Ottimo: il miglior compromesso tra clima, affluenza e prezzi.

Informazioni sulla guida

  • I limiti di velocità sono di 90 km/h sulle strade secondarie e di 130 km/h sulle autostrade A18/A19, salvo diversa segnalazione. Molte strade rurali sono strette, quindi metti in conto tempi di percorrenza più lunghi.

  • Le autostrade funzionano con un sistema a pedaggio: ritira il biglietto al casello d'ingresso e paga all'uscita, in contanti o con carta.

  • I centri storici spesso hanno Zone a Traffico Limitato (ZTL), accessibili solo ai veicoli autorizzati. Telecamere registrano gli accessi non autorizzati e le multe scattano automaticamente. Parcheggia il camper al di fuori di queste zone e avventurati a piedi alla scoperta del centro.

  • Il traghetto per lo Stretto di Messina è operativo 24 ore su 24 e la traversata dura circa 25 minuti. Acquista i biglietti direttamente al porto. Per i camper standard sotto i 7 metri non è necessaria la prenotazione anticipata.

  • I forti venti di scirocco possono creare problemi ai veicoli alti, specialmente sulle autostrade costiere. Riduci la velocità in presenza degli appositi segnali di pericolo.

Campeggi e aree di sosta notturna

Nome Servizi Vantaggi Svantaggi
Camping Valle dei Templi (Agrigento) Allacciamento completo Vicinissimo ai templi UNESCO, piazzole ombreggiate Molto richiesto: in estate, prenota con 2–3 settimane di anticipo
Camping Village La Pineta (San Vito Lo Capo) Allacciamento completo Spiaggia sabbiosa a 800 m, piscina all'interno del campeggio Lunghezza massima veicolo: 8 m. Molto affollato durante il Festival degli Aquiloni
Agricampeggio Etna Milo Acqua ed elettricità Agriturismo tranquillo, accesso diretto ai sentieri dell'Etna Accesso ripido: se il camper supera i 7 m, contatta prima la struttura
Area Sosta Camper Ortigia (Siracusa) Acqua ed elettricità A 15 minuti a piedi da Ortigia (centro storico), custodita 24 ore su 24 Poche zone verdi, possibile rumore del traffico
Sosta Comunale Cefalù Nessun servizio Gratuita con vista mare. Sosta consentita: massimo 48 ore Nessun servizio. Arriva preferibilmente entro le 18:00 per trovare posto
Aree di sosta libera (segnalate) Nessun servizio Sosta notturna permessa su alcune strade regionali/provinciali Di solito massimo 1 notte, nessun servizio

Carburante, acqua e scarichi

  • Le stazioni di servizio ENI e Q8, diffuse sulle strade principali, vendono gasolio e spesso offrono aree "Camper Service" per lo scarico delle acque grigie e il rifornimento di acqua potabile.
  • Molti comuni hanno punti "Scarico Camper" segnalati, di solito vicino a impianti sportivi o cimiteri. Tieni a portata di mano una moneta da 1 €, spesso necessaria per l'erogatore dell'acqua potabile.
  • Anche se non pernotti, i campeggi più grandi solitamente consentono di utilizzare il camper service (incluso lo scarico del WC chimico) pagando una piccola tariffa. Chiedi alla reception.

Consigli pratici

  • Il campeggio libero (sostare e pernottare con il camper al di fuori delle aree attrezzate o espressamente consentite) è severamente vietato in Sicilia. Le multe possono superare i 300 €.
  • Per la sosta notturna, scegli le "Aree di Sosta Camper" attrezzate o i parcheggi dove è esplicitamente permessa.
  • In estate, le temperature nell'entroterra possono toccare i 40 °C. Assicurati di avere scorte d'acqua adeguate, almeno 3-4 litri a persona al giorno.
  • Porta sempre con te delle monete: molti parchimetri, soprattutto nei piccoli centri, non accettano carte di credito/debito (specialmente quelle estere).
  • Il numero unico per le emergenze (polizia, vigili del fuoco, ambulanza) è il 112. Il 118 è specifico per le emergenze sanitarie, ma verrai comunque reindirizzato correttamente chiamando il 112.

  • Etna: in caso di attività vulcanica, verifica sempre lo stato delle strade di accesso (come quella per il Rifugio Sapienza) consultando i bollettini locali o il sito del Parco dell'Etna.

  • Gli autovelox sono diffusi. Fai attenzione ai dissuasori di velocità arancioni ("Velo OK" o simili), spesso posti all'ingresso dei centri abitati: possono contenere misuratori di velocità attivi.